Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel potenziamento del processo educativo


L’intelligenza artificiale può significativamente supportare il lavoro degli insegnanti, arricchendo sia il processo educativo sia la gestione delle classi. Con l’AI, i docenti possono accedere a strumenti per la didattica che raccolgono materiale utile a rendere le lezioni più stimolanti e personalizzate: ad esempio, piattaforme basate su AI possono suggerire nuove metodologie didattiche e attività originali in grado di creare maggiore coinvolgimento della classe. Inoltre, grazie all’analisi dei dati, l’AI aiuta gli insegnanti a monitorare i risultati di studenti e studentesse, identificando eventuali difficoltà e suggerendo interventi specifici.

L’AI facilita anche la preparazione delle lezioni e la valutazione, permettendo una gestione più efficace del tempo e delle risorse. Può aiutare a creare esercizi su misura e fornire feedback tempestivi. Infine, gli strumenti di rilevamento del plagio, supportati dall’AI, aiutano a garantire l’integrità delle valutazioni.

LA NOSTRA PROPOSTA PER LAVORARE CON LA AI
AI Docenti

Il tutor intelligente che semplifica la preparazione dei materiali didattici


È uno strumento basato sull’intelligenza artificiale e pensato per i docenti perché abbiano un supporto nella preparazione dei materiali didattici con risparmio di tempo, possibilità di personalizzazione, pieno controllo dei risultati e senza la necessità di specifiche competenze in materia di prompting per interrogare la IA.

A partire dai contenuti dei libri di testo sarà possibile:

  • creare sintesi, test, presentazioni, mappe, traduzioni
  • produrre gli output desiderati anche in altre lingue
  • scegliere l’opzione di Versione semplificata (per studenti con DSA o BES)
  • presonalizzare i file ottenuti modificando o integrando gli esiti della rielaborazione della IA a piacimento.
guarda la presentazione

Di seguito, indichiamo le risorse che le case editrici loescher e d’anna mettono a disposizione per lavorare con l’intelligenza artificiale.

La ricerca e i Quaderni della ricerca


Articoli


 Intelligenza artificiale a scuola: riflessioni a nordest
(di Sara Urbani)

L’intelligenza artificiale
 nella didattica della filosofia
(di Enzo Ruffaldi)

Buzzati e l’intelligenza artificiale
(di Elena Rausa)

► Il versificatore di Levi vs l’intelligenza artificiale che non sa contare
(di Dario De Marco)

I pregiudizi dell’Intelligenza Artificiale
(di Sara Urbani)

► Sfruttare l’intelligenza artificiale per migliorare l’insegnamento
(di Rose Luckin)

Intelligenza Artificiale, Educazione Speciale?
(di Carlo Milani)

► Uomo e intelligenza artificiale: le prossime sfide dell’onlife
(di Gianpaolo Terravecchia e Luciano Floridi)

► Adattarsi a cosa?
(di Marco Guastavigna)

► Una scuola…
 diversamente digitale
(di Elvis Mazzoni e Stefania Cardinali)

► Hacking IA
(di Agnese Trocchi, Carlo Milani)

Il proctoring: una risorsa o il Grande Fratello?
(di Jeannie Paterson, Simon Coghlan, Tim Miller)

► Papiri, porpora, premi e… IA
(di Mauro Reali)

► La medicina intelligente
(di Grazia Pozzi)

Cardiofagie letterarie
(di Elena Rausa)

 Le macchine sostituiranno gli e le insegnanti?
(di Adri Allora)

Il dilemma dell’auto
(di Sandro Invidia)

La disputa oltre la vittoria: una terza via
(di Eugenio Andreatta)

► IA e spazio pubblico
(di Marco Guastavigna)

La matematica del plagio
(di Erkan Er, Mohammad Khalil)

► L’impatto dell’IA sulla frode accademica
(di Jo Ann Oravec)

Il destino dell’originalità
(di Ubaldo Nioola)

► ChatGPT tra Latino e Latinorum
(di Mauro Reali)

► IA e stile
(di Francesco D'Isa)

► La banalità digitale
(di Silvia Capodivacca)

► Paralipomeni di una formazione sull’IA
(di Marco Guastavigna)

In principio era il bot
(di Eleonora Pantò)

► “Astrale entità che offre aiuto”. ChatGPT nel Paradiso di Dante
(di Simone Giusti)

Videocorso sulla AI, a cura di Francesco D’Isa


Le tecnologie TTI sono tecnologie basate sull'Intelligenza Artificiale in grado di generare immmagini a partire da semplici comandi testuali. Sono tecnologie che non posson o che rivoluzionare il nostro modo di generare e di percepire le immagini e porteranno una rivoluzione nel mondo dell'arte visiva. 

vai al videocorso

Webinar di formazione

On demand


Una selezione di webinar per approfondire la conoscenza dell'AI e imparare a utilizzare alcuni strumenti